Categorie
ARCHIVIO NOTIZIE

Bo/De Carlo. Pensare una città

Nell’ambito della mostra, omaggio all’architetto Giancarlo De Carlo, “Bo/De Carlo. Pensare una città”, organizzata dall’Università degli Studi di Urbino e allestita nel cortile di palazzo Bonaventura, sono presenti diverse fotografie di Cesare Colombo, realizzate nel 1964 per una monografia su De Carlo, pubblicata nella serie dei Quaderni di Imago.
(foto © Archivio immagini – Università degli Studi di Urbino Carlo Bo)

Categorie
ARCHIVIO NOTIZIE

Claudio Abbado. Immagini di suoni

L’Archivio Cesare Colombo partecipa al Monfest24/On stage di Casale Monferrato con la mostra “Claudio Abbado. Immagini di suoni”, una selezione di fotografie del Maestro Claudio Abbado durante le prove al Teatro alla Scala nel 1965 e la tournée europea di Abbado con i Berliner Philharmoniker nel 1996: i viaggi, le prove, i concerti, le opere liriche, la relazione con l’orchestra.
Le mostre del MonFest24 rimangono aperte dal 30 novembre 2024 al 4 maggio 2025.

Categorie
ARCHIVIO NOTIZIE

Archivi aperti – Pagine di fotografia

Ottobre 2024: l’Archivio Cesare Colombo partecipa alla X° edizione della settimana ‘Archivi Aperti’, organizzata da Rete Fotografia e che ha per tema Fotografia e editoria, con una serie di incontri per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del lavoro di Cesare Colombo in questo ambito.

Categorie
ARCHIVIO NOTIZIE

Fotografia alla carriera

ADI Design Museum presenta la mostra Fotografia alla Carriera. Omaggio della fotografia italiana ai maestri del Compasso d’Oro, un progetto espositivo a cura di Giovanni Chiaramonte e Michele Nastasi. Dedicata ai Compassi d’Oro alla carriera, è una raccolta di 151 immagini in formato poster, specchio della fotografia italiana contemporanea.
In mostra, nove immagini di Cesare Colombo, dedicate a Italo Lupi, Giancarlo Iliprandi, Cassina, Giorgio Armani, Makio Hasuike, COSMIT, Ingo Maurer, Giovanni Sacchi, Triennale di Milano.

Categorie
ARCHIVIO NOTIZIE

L’Italia è un desiderio

Due fotografie di Cesare Colombo sono presenti nella mostra L’Italia è un desiderio – Fotografie, paesaggi e visioni 1842-2022 (Roma, Scuderie del Quirinale): si tratta di un’ampia selezione di immagini, provenienti dagli archivi e dalle collezioni della Fondazione Alinari per la Fotografia e del Mufoco – Museo di Fotografia Contemporanea. Grazie a una successione cronologica di tecniche, linguaggi e visioni, la mostra consente di ripercorrere l’evoluzione delle modalità di rappresentazione del Bel Paese, apprezzandone la bellezza che lo ha proposto a lungo come un modello e misurandone anche le sue contraddizioni.

Categorie
ARCHIVIO

obiettivo design

Obiettivo design è la nuova pubblicazione curata dall’Archivio Cesare Colombo, in collaborazione con Elisabetta Masini e Carlo Cavicchio, con prefazione di Alberto Saibene: un racconto per immagini del design milanese, dalla produzione ai Saloni, ai grandi protagonisti del mondo del progetto. Presentazione presso la Libreria Hoepli, giovedì 16 giugno 2022, con Giovanna Calvenzi, Enrico Morteo e Alberto Saibene.

Categorie
ARCHIVIO

Marco Zanuso e Alessandro Mendini. Design e Architettura

ADI Design Museum presenta una mostra a cura di Pierluigi Nicolin, Gaia Piccarolo, Nina Bassoli e Maite García Sanchis che mette a confronto due grandi protagonisti del design e dell’architettura in maniera del tutto inedita.

In mostra anche una fotografia di Cesare Colombo che ritrae Marco Zanuso e Pietro Crescini al lavoro nel 1980.

Categorie
ARCHIVIO NOTIZIE

Domus – Fotografare il lavoro

Sulla rivista Domus (n.1063/dicembre 2021) Giovanna Calvenzi analizza alcuni passaggi nell’evoluzione della fotografia industriale attraverso il lavoro di quattro autori: Cesare Colombo, Gabriele Basilico, Luca Santiago Mora e Carlo Valsecchi.

“Cesare Colombo, dalla fine degli anni Sessanta, documenta il mondo del lavoro per rispondere alle richieste delle aziende, ma anche come impegno militante, schierato dalla parte di chi nelle fabbriche lavora e che trova spesso spazio nelle sue immagini. Usa il linguaggio del fotogiornalismo e, in quegli anni, gli è consentito fotografare liberamente: dai dirigenti agli operai, dagli altiforni alle catene di montaggio.”

In apertura, foto di Cesare Colombo (Breda Termomeccanica, Sesto San Giovanni, Milano, 1970)

Categorie
ARCHIVIO NOTIZIE

Live Magazine

Live Magazine è un giornale dal vivo, una serata-spettacolo durante la quale giornalisti, fotografi, fumettisti, registi e scrittori si susseguono sul palco per raccontare storie, con parole, suoni e immagini.
Il giornalista e sindacalista Dino Greco racconta la rivolta delle donne operaie della Valsella che si ribellarono e riuscirono a bloccare la produzione di mine antiuomo.
Un’immagine di Cesare Colombo è scelta per simboleggiare visivamente la loro vittoria.

Categorie
ARCHIVIO NOTIZIE

IMAGO 1960-1971

Corraini pubblica in un unico, prezioso volume a cura di Giorgio Camuffo, i 14 numeri di Imago, rivista aziendale nata dall’incontro del grafico Michele Provinciali e Raffaele Bassoli, titolare della Bassoli Fotoincisioni.

Imago è un luogo dove si incontrano figure del mondo dell’arte e della comunicazione visiva, fotografi, scrittori e rappresentanti delle tendenze artistiche e intellettuali degli anni 60. Tra le collaborazioni di Cesare Colombo anche il manifesto “Sette ritratti di ragazze”.

error: Content is protected !!