Obiettivo design è la nuova pubblicazione curata dall’Archivio Cesare Colombo, in collaborazione con Elisabetta Masini e Carlo Cavicchio, con prefazione di Alberto Saibene: un racconto per immagini del design milanese, dalla produzione ai Saloni, ai grandi protagonisti del mondo del progetto. Presentazione presso la Libreria Hoepli, giovedì 16 giugno 2022, con Giovanna Calvenzi, Enrico Morteo e Alberto Saibene.
ADI Design Museum presenta una mostra a cura di Pierluigi Nicolin, Gaia Piccarolo, Nina Bassoli e Maite García Sanchis che mette a confronto due grandi protagonisti del design e dell’architettura in maniera del tutto inedita.
In mostra anche una fotografia di Cesare Colombo che ritrae Marco Zanuso e Pietro Crescini al lavoro nel 1980.
Sulla rivista Domus (n.1063/dicembre 2021) Giovanna Calvenzi analizza alcuni passaggi nell’evoluzione della fotografia industriale attraverso il lavoro di quattro autori: Cesare Colombo, Gabriele Basilico, Luca Santiago Mora e Carlo Valsecchi.
“Cesare Colombo, dalla fine degli anni Sessanta, documenta il mondo del lavoro per rispondere alle richieste delle aziende, ma anche come impegno militante, schierato dalla parte di chi nelle fabbriche lavora e che trova spesso spazio nelle sue immagini. Usa il linguaggio del fotogiornalismo e, in quegli anni, gli è consentito fotografare liberamente: dai dirigenti agli operai, dagli altiforni alle catene di montaggio.”
In apertura, foto di Cesare Colombo (Breda Termomeccanica, Sesto San Giovanni, Milano, 1970)
Live Magazine è un giornale dal vivo, una serata-spettacolo durante la quale giornalisti, fotografi, fumettisti, registi e scrittori si susseguono sul palco per raccontare storie, con parole, suoni e immagini. Il giornalista e sindacalista Dino Greco racconta la rivolta delle donne operaie della Valsella che si ribellarono e riuscirono a bloccare la produzione di mine antiuomo. Un’immagine di Cesare Colombo è scelta per simboleggiare visivamente la loro vittoria.
Corraini pubblica in un unico, prezioso volume a cura di Giorgio Camuffo, i 14 numeri di Imago, rivista aziendale nata dall’incontro del grafico Michele Provinciali e Raffaele Bassoli, titolare della Bassoli Fotoincisioni.
Imago è un luogo dove si incontrano figure del mondo dell’arte e della comunicazione visiva, fotografi, scrittori e rappresentanti delle tendenze artistiche e intellettuali degli anni 60. Tra le collaborazioni di Cesare Colombo anche il manifesto “Sette ritratti di ragazze”.
L’esposizione, realizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con Fratelli Alinari, racconta, attraverso le fotografie i tanti aspetti della bellezza italiana. Nell’antologia di scatti, a cura di Rita Scartoni e Luca Criscenti, che va dagli Alinari ai maestri della fotografia contemporanea, anche due immagini di Cesare Colombo.
Essere italiana negli anni 70. Sul settimanale femminile del Corriere della Sera la scrittrice Lidia Ravera racconta un periodo di grandi rivoluzioni a partire dall’universo femminile. L’articolo è corredato da un ampio portfolio di fotografie di Cesare Colombo.
Il documentario di Daniele Cini e Claudia Pampinella (Talpa Produzioni-Rai Cultura) racconta sessant’anni di storia italiana attraverso le immagini e i ricordi di Gianni Berengo Gardin, accompagnato dalla figlia Susanna. Nel finale, alcuni frammenti video, girati da Cesare Colombo, in cui appare il grande amico Gianni all’Autodromo di Monza nel 1964 e in un filmato promozionale del 1968 con Giovanna Calvenzi.
L’artista belga Bent Van Looy ha scelto come sua preferita la serie di Cesare Colombo “I piccoli pattinatori” (1958), dalla collezione del Fotomuseum di Anversa. “La cosa che mi ha colpito della fotografia è in realtà quello che non è fotografato. Penso che lo spazio vuoto in questa foto abbia il ruolo principale. I bambini sembrano apparire nell’immagine, dall’alto e dal basso. E probabilmente non è una coincidenza che Cesare Colombo fosse figlio di un pittore, perché così è come un pittore pensa, pensa a ciò che sta accadendo e soprattutto a ciò che non sta accadendo.”
La mostra “Cesare Colombo Fotografie Photographs 1952-2012” si è conclusa alla fine di ottobre, dopo essere stata inaugurata il 20 febbraio 2020 con grande affluenza di pubblico. Subito chiusa per l’emergenza sanitaria e riaperta a giugno con ingressi contingentati, è stata visitata da migliaia di cittadini. La mostra, a cura di Silvia Paoli con Sabina e Silvia Colombo, ha reso omaggio a Cesare Colombo, presentando oltre 100 fotografie dedicate alla cittàdi Milano e ai suoi molteplici aspetti culturali, economici, politici e sociali, offrendo così un vivace ritratto della metropoli lombarda lungo sessant’anni di sviluppo urbano e di important trasformazioni.
A completare il percorso espositivo alcuni filmati inediti e un ricco tavolo biografico progettato da ItaloLupi, che ha curato l’intero allestimento della mostra.
Il progetto è stato reso possibile grazie alla donazione, da parte degli eredi di Colombo, di cento fotografie al Civico Archivio Fotografico di Milano, che integrano in modo significativo Il patrimonio artistico e culturale cittadino e permettono al grande pubblico di accostarsi all’opera di uno dei maggiori fotografi italiani del Novecento.
Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Cliccando su “CHIUDI”, prosegui la navigazione con i cookie essensiali, cliccando su "ACCETTA TUTTI" consenti l'uso di tutti i cookie. Puoi, in alterativa visitare "Cookie Settings" per selezionare i cookie che vuoi siano installati.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.