L’artista belga Bent Van Looy ha scelto come sua preferita la serie di Cesare Colombo “I piccoli pattinatori” (1958), dalla collezione del Fotomuseum di Anversa. “La cosa che mi ha colpito della fotografia è in realtà quello che non è fotografato. Penso che lo spazio vuoto in questa foto abbia il ruolo principale. I bambini sembrano apparire nell’immagine, dall’alto e dal basso. E probabilmente non è una coincidenza che Cesare Colombo fosse figlio di un pittore, perché così è come un pittore pensa, pensa a ciò che sta accadendo e soprattutto a ciò che non sta accadendo.”
La mostra “Cesare Colombo Fotografie Photographs 1952-2012” si è conclusa alla fine di ottobre, dopo essere stata inaugurata il 20 febbraio 2020 con grande affluenza di pubblico. Subito chiusa per l’emergenza sanitaria e riaperta a giugno con ingressi contingentati, è stata visitata da migliaia di cittadini. La mostra, a cura di Silvia Paoli con Sabina e Silvia Colombo, ha reso omaggio a Cesare Colombo, presentando oltre 100 fotografie dedicate alla cittàdi Milano e ai suoi molteplici aspetti culturali, economici, politici e sociali, offrendo così un vivace ritratto della metropoli lombarda lungo sessant’anni di sviluppo urbano e di important trasformazioni.
A completare il percorso espositivo alcuni filmati inediti e un ricco tavolo biografico progettato da ItaloLupi, che ha curato l’intero allestimento della mostra.
Il progetto è stato reso possibile grazie alla donazione, da parte degli eredi di Colombo, di cento fotografie al Civico Archivio Fotografico di Milano, che integrano in modo significativo Il patrimonio artistico e culturale cittadino e permettono al grande pubblico di accostarsi all’opera di uno dei maggiori fotografi italiani del Novecento.
La Triennale di Milano rende omaggio a uno dei più importanti maestri del design italiano con una mostra (5 0ttobre 2018-20 gennaio 2019), curata da Patricia Urquiola.
Sono esposte anche alcune immagini di Cesare Colombo che ritraggono Achille Castiglioni al lavoro e con la lampada Taraxacum Flos, durante l’allestimento della mostra su James Stirling, e alla sua personale in Triennale nel 1984 con la nipote Carolina.
Il 17 settembre 2019, a Milano, presso la Feltrinelli Duomo, viene presentato il nuovo CD della Warner Classics, omaggio al talento del maestro Claudio Abbado, in cui sono contenute alcune delle sue prime incisioni e alcune rarità ormai fuori catalogo. Per la copertina del CD è stata scelta una fotografia di Cesare Colombo che ritrae il Maestro nel periodo degli esordi, e che ha segnato per entrambi l’inizio di un percorso che li porterà ad incontrarsi altre volte, fino alla realizzazione del fotolibro Accordi.
L’Archivio Cesare Colombo partecipa con due immagini all’esposizione di Palazzo Roverella, a Rovigo (22 marzo – 30 giugno 2019), una mostra multimediale sul mondo delle giostre, a cura di Roberta Valtorta: dipinti, manifesti, giocattoli antichi, un’installazione contemporanea, e gli scatti di grandi fotografi dall’Ottocento ad oggi.
Ottobre 2018: l’Archivio Cesare Colombo partecipa alla IV° edizione della settimana ‘Archivi Aperti’, organizzata da Rete Fotografia, con una serie di incontri aperti a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del lavoro di Cesare Colombo.
In mostra presso BASE a Milano dal 2 al 22 ottobre 2018 un’esposizione a cura di Fondazione ISEC in collaborazione con Università Iuav di Venezia: un percorso con documenti originali provenienti da istituzioni pubbliche e private e collezionisti.
In grande evidenza la foto di Cesare Colombo che ritrae il filosofo Herbert Marcuse nel Salone degli Affreschi della Società Umanitaria durante l’occupazione degli studenti; sul pannello dedicato alla XIV Triennale anche l’immagine, divenuta iconica, dell’acceso confronto tra Giancarlo De Carlo e Gianni Emilio Simonetti circondati dai manifestanti.
La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, dal 29 settembre al 10 novembre 2018, ospita la mostra “1968. L’anno degli studenti”, curata da Glenda Furini e Guido Gambetta. Sono esposte le immagini di tredici grandi fotografi, che presentano il ruolo avuto dagli studenti nella contestazione al sistema. Tra queste, nove fotografie di Cesare Colombo, che in quel periodo ha documentato con grande partecipazione le istanze del Movimento Studentesco.
Una pubblicazione a cura di Elisabetta Masini e Carlo Cavicchio, con l’Archivio Cesare Colombo, con un testo di Giovanna Calvenzi e una selezione di immagini degli anni della contestazione, dalle proteste degli operai e degli studenti, al lavoro nelle fabbriche, ai diversi aspetti della vita sociale, ai movimenti artistici, alle periferie…
In prima assoluta alla Triennale di Milano dal 29 al 31 maggio 2018, uno spettacolo/progetto di Gianni Biondillo e Painè Cuadrelli che fa rivivere l’occupazione del Palazzo dell’Arte da parte di operai, studenti e artisti proprio il giorno dell’inaugurazione della XIV° edizione della Triennale.
Al centro della scena la fotografia di Cesare Colombo, ormai divenuta icona di quel momento storico: Giancarlo De Carlo e Gianni Emilio Simonetti si fronteggiano dialetticamente, circondati dai manifestanti, tra i quali sono riconoscibili Enzo Mari, Ernesto Treccani e Gio’ Pomodoro.
Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Cliccando su “CHIUDI”, prosegui la navigazione con i cookie essensiali, cliccando su "ACCETTA TUTTI" consenti l'uso di tutti i cookie. Puoi, in alterativa visitare "Cookie Settings" per selezionare i cookie che vuoi siano installati.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.